Il progetto Ortiz aveva come obiettivo la creazione di una comunità di persone dedite alla gestione di orti cittadini su terreni, concessi dai proprietari espressamente per questo uso, all’interno del comune di Ravenna, e l’implementazione di un ambiente pilota, cioè di un terreno attrezzato e adibito alla coltivazione di ortaggi.

Il progetto Ortiz nasce dalla constatazione che la città è caratterizzata da una scarsa qualità dell’ambiente urbano, da una diffusa insicurezza alimentare e da una bassa partecipazione sociale dei cittadini. Le città presentano spesso un elevato tasso di inquinamento atmosferico e acustico, una ridotta disponibilità di aree verdi, un alto consumo di prodotti alimentari industriali e importati e un basso livello di associazionismo e volontariato.

Il progetto Ortiz intende contribuire a migliorare questa situazione, sostenendo la creazione di una rete di orti urbani in diverse zone della città, coinvolgendo i cittadini nella coltivazione di prodotti biologici e nella condivisione di informazioni e esperienze.

A questo scopo come da piano approvato abbiamo realizzato alcuni strumenti a supporto del progetto:

– una applicazione software per la gestione dei terreni concessi da privati, aziende e organizzazioni varie, e per l’assegnazione degli orti a cittadini che ne facciano esplicita richiesta;

– la creazione di un ambiente prototipo per la gestione di orti cittadini, con predisposizione di un terreno adeguato, l’installazione di un impianto di prelievo di acqua e di irrigazione, e l’implementazione di uno o più orti sul terreno stesso.

Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR – TRANSIZIONE ECOLOGICA ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI